Stamattina, grazie a una segnalazione di
Fabio Sutto, ho scoperto
Aviary e devo dire che sono rimasto impressionato.
Si tratta di una suite di prodotti per la gestione di immagini che permette di lavorare
direttamente online.
Attualmente sono già disponibili:
Phoenix, editor di immagini;
Raven, editor vettoriale;
Peacok, un "laboratio visuale" per inventare effetti particolari con le immagini;
Toucan, un generatore di colori.
Tutti i prodotti sono già ad un buono/ottimo livello di usabilità/possibilità e anche se ovviamente siamo ben lontani da Photoshop & derivati, la sfida è lanciata.
Anche perché i
nuovi tool in arrivo sono da urlo:

La
mission del gruppo di creatori di Aviary (gli stessi che hanno messo in piedi l'ormai celebre
Worth1000) è "rendere accessibile al mondo intero la possibilità di
creare ". Mica male.
Aviary, che come azienda ha sede a Long Island NY, ha alle spalle una serie di investitori che credono nel progetto, nonché uno stuolo di collaboratori sparsi in giro per il mondo (tra cui l'italiano
Alessandro Crugnola).
Per accedere ai vari tool di Aviary basta registrarsi e cominciare a creare. I lavori realizzati rimangono su Aviary che funge anche da vero e proprio social network, con la possibilità di condividere, commentare, votare, ecc. le proprie opere e quelle altrui.
Da provare assolutamente (insieme a
Fotoflexer).
Aviary è tra i cento finalisti di
Webware 2009, per chi volesse votare l'applicazione, si può farlo da
qui.